2010 Top&Flop

Rispettando la tradizione lanciata l’anno passato, eccomi (virtualmente, grazie allo scheduling di WordPress) ad elencare quelli che secondo me sono stati i 10 “Top” e i 10 “Flop” del 2010. Si tratta di avvenimenti che spaziano dagli avvenimenti pubblici alla mia sfera privata, scelti secondo il mio insindacabile giudizio 😉

La Top-Ten del 2010

1. Beh, prima di tutto mi sembra giusto dare spazio alla fine della mia carriera scolastica.. con il voto di Impianti Informatici io e il PoliMi abbiamo felicemente scritto la parola “fine” al nostro rapporto.. anche se, per motivi che ovviamente non dipendono da me, il giorno della Laurea è stato fissato nell’anno che verrà 🙁

2. In scia con quanto appena detto assegno il secondo posto di questa classifica alle due esperienze lavorative (di quattro e sei mesi) che hanno riempito le giornate di questo anno: all’inizio è sempre complicato, ma devo dire che non c’è male 😉

3. Per la sua importanza il terzo posto va a Lost e al suo spettacolare “Season Final”. Ancora non mi rendo conto che non ci saranno più “Losties”..

4. Windows 7. Niente altro da aggiungere. I dati di vendita e i giudizi di suoi utenti bastano e avanzano per giustificare questo posto

5. Smartphone: ormai sono ovunque, sempre più connessi e sempre più in lotta.. speriamo che la concorrenza Hw/Sw abbatta un po’ i prezzi!

6. Kinect: anche se non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità, la rivoluzione nel settore dei giochi elettronici entra di diritto nella classifica

7. Nonostante il tempo che passa e i concorrenti che tentano di scalfirne il primato, oggi Facebook accoglie 1/14 della popolazione mondiale. Non male 😉

8. Nel bene o nel male c’è da aggiungere Wikileaks..

9. Questa è una nota un po’ personale, già indicata in un mio post precedente: si tratta di Spinoza.it, un sito di satira che nel 2010 ha confermato la sua ottima qualità

10. La Juventus (da Agosto in poi): dopo una delle stagioni peggiori della sua storia occorreva iniziare un nuovo corso. E sembra proprio che stia accadendo..

La Flop-Ten del 2010

1. Al primo posto della Flop-Ten si piazza Obama: il Nobel per la pace ad-honorem non ce l’ha fatta (ancora) a riaccendere la “fiamma” degli Stati Uniti. Nonostante tutte le aspettative.

2. La Chiesa Cattolica: in duemila anni di storia forse questo è il peggiore di tutti, a causa soprattutto delle brutte storie sulla pedofilia ma anche a tutto l’ambiente poco attento al fatto che siamo ormai nel 2011

3. Il Digitale Terrestre: il cambiamento “epocale” ha portato con sé un barcata di problemi che hanno lasciato l’amaro in bocca ai telespettatori (soprattutto quelli un po’ più anziani). Tecnologia nata morta.

4. La Nazionale Italiana di Calcio: ricordate i mondiali? C’è da aggiungere altro?

5. La Ferrari: cari ingegneri, l’avevo capito io che sul pit-stop di Webber era stata costruita una fine strategia..

6. Fini: doveva essere l’anno della sua proclamazione nel segno del post-Berlusconismo.. dopo il 14 Dicembre il suo peso politico è notevolmente diminuito

7. Il PdL: questione-Fini a parte è un partito che non è mai riuscito a nascere davvero. Non è un caso se già si parla di una nuova “struttura”

8. La televisione 3D: già sui film in 3D ci sarebbe molto da dire, ma gli occhialini nei salotti per ora proprio non ci vogliono entrare.. vedremo nell’anno nuovo..

9. La Juventus (fino a Giugno): non ci sono parole per descrivere quello che è accaduto a Torino nella stagione 09/10. Speriamo sia stato solo un anno storto!

10. L’AntiBerlusconismo: 31/12/2010, dopo due anni di attacco frontale continuo chi c’è a Palazzo Chigi? Berlusconi. Quando capiranno che per “mandarlo a casa” devono prima convincere gli elettori?

  • Share on OkNotizie
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook

2010 – MMX

Anno nuovo, nuovo decennio.. cosa ci aspetta, o cosa vorremmo ci aspettasse in questo 2010 appena iniziato?

Partiamo dall’alto, dalla situazione mondiale. Il 2010 potrebbe essere l’anno in cui, se riuscirà a lasciarsi alle spalle la crisi mondiale, l’America di Barack Obama tornerà ad essere grande, una guida sociale, economica, tecnologica. Certo, il Mondo non è più quello degli anni novanta, oggi c’è la Cina, c’è una Europa (almeno sulla carta) più forte ma l’assenza americana degli ultimi anni si è fatta sentire non poco. In questi 12 mesi seguiremo da vicino l’evoluzione della vicenda iraniana, sia dal punto di vista civile che militare (con la corsa all’atomica), il rapporto tra le due Coree sempre appeso a un filo e, perché no, un nuovo spunto di tensione tra USA e Russia sulla base di una nuova corsa allo spazio (Luna, Marte, Scudo Spaziale..).

Scendiamo un po’ più nel dettaglio: dopo la ripartenza del trattato di Lisbona, il 2010 potrebbe essere l’anno dell’Europa. Anche se ci credo poco, il nuovo assetto del Governo Europeo dovrebbe garantire più stabilità e più compattezza nelle decisioni. Ma diciamocelo, ci crediamo ancora a questa Europa?

Scavalchiamo le Alpi e mettiamo piede in Patria. Silvio Berlusconi potrà anche essere un criminale (come pensa qualcuno), ma ha ricevuto decine di milioni di voti dagli elettori sovrani e dovrebbe avere il diritto (come pensano decine di stati Occidentali e Democratici) di governare, rinviando alla fine della legislatura il confronto con i processi che lo riguardano. Durante questo anno abbiamo visto quanto sia inefficace la tecnica dell’attacco personale nei confronti del Presidente del Consiglio. i “proiettili” lanciati addosso al Cavaliere hanno solo danneggiato il nostro Paese perché non hanno contribuito a spodestarlo e gli hanno impedito di dedicarsi in toto all’adempimento del suo mandato. Le sedi competenti continuino il loro lavoro e, nel 2013, presenteranno i risultati a cui saranno giunti. Intanto Bersani e il PD dovrebbero isolare Di Pietro e iniziare a lavorare davvero insieme al PdL per le riforme istituzionali. Dopo le regionali di Marzo il terreno potrebbe essere fertile. E passiamo proprio al PdL. Sperare, si sa, non costa nulla. Speriamo dunque che nel 2010 il partito riesca a prendere più le forme di ciò di cui porta il nome, un partito politico. Chi pensa ad una fuga di Fini sbaglia clamorosamente. Fini è uno dei pochi che possono aspirare alla “Cadrega” di Berlusconi. Non piace alla Lega ma è molto apprezzato dagli elettori e da parte della sinistra benpensante. Dunque iniziamo a pensare al futuro. Non credo che Berlusconi, dopo la fatica che ha fatto per mettere insieme i pezzi, voglia davvero consegnare ai posteri (politici) un partito senza futuro. PdL >> Governo, il passo è breve. Dato per certo (l’abbiamo detto poche righe sopra) che sognare non costa nulla, vorremmo che durante questo anno venissero presi provvedimenti in grado di sfruttare davvero i timidi segnali di ripresa economica. Come fatto notare da gente più preparata di me, questo significherebbe assegnare a qualcun altro, non socialista, il Ministero dell’Economia. In realtà è molto difficile che accada questo. Pensiamo dunque a istituire una figura all’interno del Governo che possa lavorare e mediare con Tremonti per dare uno spruzzo (mica tanto) di liberismo all’azione dell’Esecutivo. Solo sogni, non trovate? Potrei continuare, parlando di Giustizia, Riforma Costituzionale, Riforma Elettorale, Par Condicio.. ma non possiamo certo aspettarci così tanto da soli 12 mesi 😉

Passiamo ora alle aspettative “tecnologiche e geek” che animano il 2010: sarà, nel bene o nel male, l’anno del Digitale Terrestre. Lo Switch-Off sarà completato in tutta Italia e finalmente potremo giudicare davvero i pro e i contro di questa tecnologia. Saremo poi invasi da piccoli dispositivi, faremo fatica a dire se si tratta di cellulari, smartphone o PC ultraportatili. Vedremo la diffusione degli e-book reader, del WiMax, del Cloud-Computing, del Web 3.0 (anche se non sappiamo bene di cosa si tratterà..). Se Windows 7 continuerà a vendere così bene, difficilmente vedremo una prima milestone di Windows 8 (dovremo attendere, a mio parere, gli inizi del 2011). Conosceremo Office 2010, Windows Mobile 7 e chissà cosa da Apple e Google (Chrome OS su tutti). Andando avanti in ordine sparso vedremo poi la nascita della TV-3D da salotto, l’arrivo di WordPress 3, le nuove versioni di Firefox (forse), la diffusione a prezzi umani dei dischi SSD e tante, tante altre cose.

Degni di nota saranno anche i giochi olimpici invernali di Vancouver, i mondiali di calcio in Sudafrica e forse (previsione molto azzardata anche secondo il sottoscritto) la mia laurea 😉

Avete altre aspettative? Commentate, commentate, commentate!

[Omnia/Luca Zaccaro]

  • Share on OkNotizie
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook